Le fasi della compravendita immobiliare
In un precedente articolo vi avevo parlato del contratto preliminare di compravendita, documento fondamentale per siglare un accordo tra compratore e venditore. Oggi vorrei aiutarvi a capire meglio quali sono le diverse fasi per acquistare casa .
Entrerò nel dettaglio raccontandovi ogni singolo aspetto di una compravendita immobiliare per cercare di capire meglio come avvicinarsi a questo momento così delicato nella vita di una persona.
Le fasi della compravendita immobiliare riguardano diversi momenti.
Acquistare casa passaggi fondamentali
- la trattativa
- la proposta d’acquisto
- il contratto preliminare di compravendita (compromesso)
- la registrazione dei documenti (proposta e contratto preliminare)
- il rogito notarile
La trattativa immobiliare
Durante una trattativa immobiliare parte acquirente e parte venditrice si mettono d’accordo su prezzo e riferimenti utili per avviare uno scambio di proprietà. Il compratore, dopo aver visionato l’immobile che desidera acquistare, informa il venditore dell’interesse che ha per il bene.
Gli comunica se deve richiedere un mutuo (link) per l’acquisto e richiede ogni informazione utile per redigere un contratto.
L’aspetto più importante in questo momento è il prezzo dell’immobile in vendita.
Se sei in procinto di acquistare un’ immobile leggi subito l’articolo ” comprare casa 6 consigli utili “
La proposta di acquisto immobile
Con la proposta d’acquisto immobile si mette su carta la volontà della parte acquirente di acquistare un immobile. Questa fase è una diretta conseguenza della trattativa, poiché il documento viene compilato solo dopo aver definito verbalmente tutti i cavilli dell’acquisto.
La proposta di acquisto immobile è vincolante per l’acquirente ma non per la parte venditrice, che deve prima firmarla per accettarne le condizioni.
La caparra per acquisto casa
La proposta di acquisto è accompagnata da una caparra confirmatoria (caparra per acquisto casa) che viene data al venditore per concretizzare la volontà di acquisto.
La caparra per acquisto casa è una somma di denaro versata come garanzia alla parte venditrice che se non si arrivasse al rogito a causa dell’ acquirente potrebbe anche andar persa, nel caso le colpe ricadessero sulla parte venditrice dovrà essere restituita maggiorata anche di una penale.
Contratto preliminare di compravendita
Una volta accettata la proposta immobiliare le due parti possono stipulare un compromesso , detto anche contratto preliminare di compravendita , un accordo tra le parti che determina tutte le condizioni per acquistare casa. In sostanza il contratto preliminare di compravendita è una sorta di prenotazione dell’acquisto dell’immobile in questione, regolato e messo per iscritto.
Se sei in procinto di acquistare casa al mare o in montagna, allora de leggere assolutamente l’articolo ” comprare seconda casa senza commettere errori “
Registrazione preliminare di compravendita
Una volta firmati i documenti è fondamentale passare alla registrazione preliminare di compravendita per dargli autenticità e valore giuridico. La proposta di acquisto immobile e il contratto preliminare di compravendita devono essere registrati presso l’agenzia delle entrate entro venti giorni dall’accettazione della proposta o dalla stipula del Contratto preliminare di compravendita.
Il Contratto preliminare di compravendita oltre ad essere registrato può anche essere trascritto presso un notaio per dare al documento il pieno e riconosciuto valore legale. Con la trascrizione notarile il compratore si può tutelare da possibili incidenti di percorso che possono sorgere con l’acquisto di casa.
Il rogito notarile o atto di compravendita
L’ultimo momento per acquistare casa riguarda la stipula dell’ atto di compravendita davanti al notaio (rogito notarile). Nell’ atto di compravendita devono esserci e menzionate tutte le informazioni necessari per procedere alla stipula. Saranno presenti le informazioni dell’acquirente, del venditore, dell’ immobile e tutte le informazioni su come verrà eseguito il pagamento.
L’atto di compravendita immobiliare di solito avviene nello studio del notaio che è stato designato ma spesso avviene anche in banca quando per la compravendita viene acceso un mutuo casa.
Le spese per il rogito notarile o atto di compravendita immobiliare fanno capo alla parte acquirente così come la scelta a cui far stipulare questo passaggio di proprietà.
Fasi di compravendita immobiliare : In conclusione
Abbiamo chiarito quali sono le diverse fasi per concretizzare la compravendita di un immobile. Nei prossimi mesi dedicheremo a ogni fase un articolo approfondito, così da aiutarvi a capire nello specifico come deve muoversi un acquirente e un venditore.
Se devi acquistare casa e ti trovi a Sanremo sarai accompagnato da Immosanremo in ogni step di questo delicato percorso, che con professionalità e chiarezza ti farà comprare l’immobile dei tuoi sogni senza ansie, dubbi o pensieri negativi.